Gruppo di libero dibattito e di approfondimento filosofico
Home
Documenti
Testi e segnalazioni
La rivista
AREA DOCUMENTI
Qui è possibile leggere e scaricare le trascrizioni degli incontri e visualizzare alcune registrazioni video e audio
Conversazioni 2023
Roberto Mordacci, intervento del 17 Aprile 2023: "Teoria critica e utopia" (registrazione video)
Tavola rotonda del 20 Febbraio 2023: "Whitehead e la filosofia del concreto"
Conversazioni 2022
Mauro Ferraresi, intervento del 12 Dicembre 2022: "Peirce e la semiotica":
trascrizione dell'intervento
-
registrazione video
Simona Gallo, intervento del 24 Ottobre 2022: "Cultura e identità: percorsi dalla Cina" (registrazione video)
Giovanni Boniolo, intervento del 7 Febbraio 2022: "Ma è utile la filosofia alla scienza? E la scienza alla filosofia?" (registrazione video)
Conversazioni 2021
Alessandro Colleoni, Francesca D'Alessandris, intervento del 18 Novembre 2021: "À mi chemin. Paul Ricoeur tra moderno e postmoderno"
Fabio Fossa, intervento del 8 Giugno 2021: "Filosofia e robotica: ontologia, epistemologia, etica" (registrazione video)
Matteo Canevari, intervento del 10 Maggio 2021: "Natura e cultura. Tra filosofia e antropologia" (registrazione video)
Francesca Brencio, intervento del 15 Marzo 2021: "Dal corpo oggetto alla mente incarnata" (registrazione video)
Massimo Mezzanzanica, intervento dell'1 Marzo 2021: "L'uomo, un essere esposto. Fragilità e potere nella prospettiva di Helmuth Plessner" (registrazione video)
Conversazioni 2020
Carlotta Santini, intervento del 14 Dicembre 2020: "Perché Nietzsche umanista?"
Vinicio Busacchi, Giuseppe Martini, Francesco Barale, Franco Sarcinelli, intervento del 27 Novembre 2020: "Il problema dell'identità personale. Filosofia e Psicanalisi" (registrazione video)
Silvana Borutti, intervento del 15 Giugno 2020: "Il linguaggio della filosofia tra argomentazione e visione" (registrazione audio)
Conversazioni 2019
Giambattista Armenio, Laura Misuraca e Matteo Mollisi, intervento dell’11 Dicembre 2019: "Fine dell’uomo? Tra nichilismo e transumanesimo. Introduzione su Pensare l’uomo"
Francesco Remotti, intervento del 25 Novembre 2019: "Il problema della somiglianza tra filosofia e antropologia"
Gianfranco Dalmasso e Dario Sacchi, intervento del 14 Ottobre: "Presentazione del volume
Hegel, probabilmente
" di Gianfranco Dalmasso"
Roberta De Monticelli, intervento del 10 Giugno 2019: "Il dono dei vincoli. Per leggere Husserl"
Roberto Mordacci, intervento del 13 Maggio 2019: "Utopia e nuova modernità"
Carlo Serra e Paolo Spinicci, intervento del 26 Marzo 2019: "La figura filosofica e umana di Giovanni Piana"
Roberto Diodato, intervento del 25 Febbraio 2019: "Riflessioni sul libro Interstizi di Franco Rella"
Donato Speroni, Chiara Zancan, Davide Scotti, intervento del 21 Gennaio 2019: "Il problema della sostenibilità per 8 miliardi di persone"
Conversazioni 2018
Chiara Cappelletto e Massimiliano Speziani, intervento del 10 Dicembre 2018: "L’immedesimazione teatrale: sogno o realtà"
Sofia Quaglia, Marina Beraha, Davide Scotti, intervento del 19 Novembre 2018: "Pratiche filosofiche oggi: in carcere e nella società"
Roberto Escobar, intervento del 8 Giugno 2018: "Il buono del mondo e il senso della politica"
Verbena Giambastiani, intervento del 16 Aprile 2018: "
Le tournant thèologique
della fenomenologia francese e la relazione amorosa in Jean-Luc Marion"
Renato Boccali, intervento del 19 Marzo 2018: "Gaston Bachelard l’uomo delle 24 ore. La dialettica delle immagini tra regime diurno e regime notturno"
Rocco Ronchi, intervento del 19 Febbraio 2018: "La vita megarica"
Conversazioni 2017
Giulio Schiavoni, intervento del 11 Dicembre 2017: "Walter Benjamin. Attualità di un pensatore autonomo e precario"
Luisa Musso, intervento del 26 Novembre 2017: "Hannah Arendt. Vita della mente e problema del male"
Rosella Prezzo, intervento del 17 Ottobre 2017: "Il velo che disvela l’Occidente"
Francesca Brencio, intervento del 8 Maggio 2017: "Heidegger e i Quaderni neri"
Cristina Zaltieri, intervento del 21 Aprile 2017: "Deleuze e Zourabichvili: due letture di Spinoza a confronto"
Rossella Attolini, Giulio Cavalli, Maicol Cutr�, intervento del 10 Aprile 2017: "Giorgio Colli: il problema della ragione"
Alberto Biuso, intervento del 20 Febbraio 2017: "Chrònos, Aiòn, Kairòs"
Massimo Mezzanzanica, intervento del 16 Gennaio 2017: "Le questioni dell’antropologia politica: il contributo di Helmut Plessner"
Conversazioni 2015 - 2016
Gianfranco Mormino, intervento del 7 Novembre 2016: "Sangue buono e sangue cattivo. A partire dal pensiero di Renè Girard"
Diego D’Angelo, intervento del 22 Settembre 2016: "La verità è la nostra vita. L’etica della conoscenza in Karl Jaspers"
Guido Cusinato, intervento del 9 maggio 2016: "Che cosa significa pensare in una filosofia intesa come esercizio di trasformazione"
Salvatore Veca, intervento del 11 aprile 2016: "Il senso del possibile"
Franco Sarcinelli, intervento del 21 marzo 2016: "Pratiche filosofiche nell’Università e nel territorio milanese: esperienze e riflessioni a confronto"
Diego Marconi, intervento del 20 gennaio 2016: "Il mestiere di pensare: Il ruolo del filosofo nel mondo di oggi"
Andrea Zhok, intervento del 15 Dicembre 2015: "Origine e senso delle proprietà emergenti"
Claudio Muti, intervento del 23 Novembre 2015: "Il pensiero come esercizio"
Conversazioni 2014 - 2015
Carlo Sini, intervento del 08/06/2015: "L’attualità del pensiero di Enzo Paci
Gabriele Scaramuzza, intervento del 18/5/2015: "Fare arte. Percorsi nella filosofia dell’arte di Dino Formaggio
Silvana Borutti, intervento del 13/4/2015: "Il linguaggio della filosofia a partire da un saggio di Giulio Preti
Dario Sacchi, intervento del 23/3/ 2015: "L’altra ’Scuola di Milano’: percorsi teorici e figure della Università Cattolica dagli anni ’30 agli inizi degli anni ’70"
Fabio Minazzi, intervento del 17/2/2015: "Il problema del razionalismo critico nella Scuola di Milano"
Paolo Spinicci, intervento del 19/01/2015: "Si può parlare oggi di Scuola di Milano? Riflessioni sul nostro passato e sul nostro presente"
Gabriele Scaramuzza, intervento del 15/12/2014: "Aporie della realizzazione. Il confronto tra Antonia Pozzi e Antonio Banfi"
Mario Vergani, intervento del 23/11/2014: "Jacques Derrida e il tema della sovranità"
Cristina Zaltieri, intervento del 13/10/2014: "La pratica filosofica come askesis formativa in Nietzsche ed in Spinoza"
Conversazioni 2013 - 2014
Massimo Mezzanzanica, "Michel Foucault e Jean Baudrillard: dal corpo biopolitico al corpo simulacro" Intervento del 21/10/2013
Dario Sacchi, "L’odierna rinascita del realismo: motivazione valide e meno valide" Intervento del 2/12/2013
Claudio Muti, "Camus chez Meursault"
e
Michele Pacifico, "Camus chez Rieux" Interventi del 27/1/2014
Paolo Spinicci, "No limits e filosofia del limite" Intervento del 10/2/2014
Dario Sacchi, "L’odierna rinascita del realismo" (secondo incontro). Intervento del 17/03/2014
Alessandro Ferrante, " Il post-human come riflessione sul rapporto tra umano e non umano". Intervento del 14/4/2014
Gabriele Scaramuzza, "Analisi e interpretazioni del "Processo di Kafka". Intervento del 12/05/2014
Gabriele Scaramuzza, "Ripresa e dibattito su Il processo di Kafka". Intervento del 26/05/2014
Florinda Cambria, "Sartre e il problema della soggettività". Intervento del 6/06/2014
Conversazioni 2012 - 2013
Franco Sarcinelli, intervento del 22/10/2012: "Soggetto morale, politica e giustizia in Paul Ricoeur"
Sante Maletta, intervento del 19/11/2012: "Tra pratiche e vincolo civile. McIntyre e il soggetto morale"
Sara Fumagalli, intervento del 17/12/2012: "La riduzione fenomenologica come apertura. Eugen Fink e Jan Patocka"
Maria Regina Brioschi, intervento del 21/1/2013: "Il realismo di Whitehead"
Massimo Mezzanzanica, intervento del 22/4/2013 : "Sovranità, biopotere e tecnologia del sè. Foucault e il corpo biopolitico"
Conversazioni 2011 - 2012
Massimo Bonfantini, intervento del 7/11/2011: "L’immaginario utopico in Platone"
Rossella Fabbrichesi, intervento del 28/11/2011: "Peirce, Eco e l’iconismo"
Sante Maletta, intervento del 12/12/2011: "La politica dell’immaginario"
Roberto Diodato, intervento del 23/1/2012: "Reale e virtuale"
Benedetta De Pieri, intervento del 26/2/2012: "Il problema dell’immagine in Benjamin"
Paolo Spinicci, intervento del 26/3/2012: "L’immagine tra ombra e corpo"
Cristina Zaltieri, Vittorio Morfino, Patrizia Pozzi del 16/4/2012: Interventi per il pomeriggio spinoziano
Silvana Borutti del 23/5/2012: "Immaginazione e pensiero del limite"
Conversazioni 2010 - 2011
Vincenzo Costa, intervento del 11/10/2010: "Il mio incontro con Husserl"
Paolo Spinicci, intervento del 8/11/2010: "Percezione, immaginazione, concetto"
Luca Vanzago, intervento del 13/12/2010: "Il pensiero di Merleau-Ponty"
Emilio Renzi, intervento del 17/1/2011: "La scuola di Milano: la fenomenologia di Enzo Paci"
Andrea Potestio, intervento del 16/2/2011: "Derrida e la fenomenologia"
Cristina Zaltieri, intervento del 14/3/2011: "Deleuze e la fenomenologia: incursioni e distanze"
Franco Sarcinelli, intervento del 18/4/2011: "La fenomenologia ermeneutica di Paul Ricoeur"
Roberta Sofi, intervento del 24/5/2011 : "Jan Patocka per una fenomenologia asoggettiva"
Claudio Muti, intervento del 13/6/2011: "La impurità del dire. La filosofia di Enzo Melandri"